Cosa vedere a Roma nei giorni di Capodanno
La Capitale si sa, è la città più grande d’Italia, e per visitarla bene ci vogliono diversi giorni. Ma per chi ci capita solamente pochi giorni e cerca il “Must See” Cose da vedere a Roma? Ecco una lista dei
Van Gogh: Capolavori dal Kröller Müller Museum
Mostra a Palazzo Bonaparte di Piazza Venezia a Roma
Una mostra imperdibile che espone tutto lo straordinario percorso umano e artistico del pittore Van Gogh. Cinquanta opere di Vincent Van Gogh provenienti dal famosissimo Kröller-Müller Museum di Otterlo – che custodisce uno dei più grandi patrimoni delle opere di Van Gogh a Palazzo Bonaparte a Piazza Venezia.
Una mostra imperdibile per tutti gli amanti del maestro olandese e della sua arte che ha fatto la storia della pittura.
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Visita il VIVE – Vittoriano e Palazzo Venezia
Un viaggio nella della splendida cornice di Piazza Venezia a Roma
Scopri la bellezza dei palazzi storici di Roma. Prenota una visita guidata per adulti e bambini nel giardino di Palazzo Venezia e nel Giardino ritrovato.
A Palazzo Venezia, nel cuore della città do Roma, è possibile camminare all’ombra di grandi palme e magnolie, tra le siepi di bosso di un magnifico giardino ottocentesco, alla scoperta di piante ornamentali provenienti da tutte le parti del mondo.
Piante che hanno ispirato la storia dell’arte e piante che hanno incarnato miti e leggende. Un giardino in cui hanno passeggiato negli ultimi tre secoli i più grandi letterati, artisti e musicisti.
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Museo nazionale etrusco di Roma
A passeggio nella storia in Via Giulia
Villa Giulia, rappresenta uno straordinario esempio di villa rinascimentale, sorta come residenza suburbana, analogamente ad altri complessi cinquecenteschi di Roma e dintorni. Dal 1889 accoglie il Museo Etrusco di Villa Giulia che, nato come Museo delle Antichità preromane, in particolare falische, si può oggi definire il più rappresentativo Museo Etrusco, ricco di testimonianze provenienti dall’Etruria Meridionale, ovvero dal territorio compreso tra il Tevere ed il mare Tirreno (alto Lazio).
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Negli Studi di Cinecittà nasce il MIAC
Visita il nuovo Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema
Il Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema ti aspetta a Cinecittà. Con esperienze immersive, installazioni interattive e approfondimenti, vedrai in modo nuovo l’immenso patrimonio audiovisivo italiano e rivivrai le storie che ami fuori dai soliti schermi.
Il percorso si sviluppa in 12 ambienti su un’area di 1650 metri quadri, divisa da un lungo corridoio multimediale su cui scorrono le tappe fondamentali: dalla nascita della radio all’Oscar a Lina Wertmüller.
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Area Archeologica Stadio di Domiziano
Una delle 7 meraviglie della Roma Imperiale
Lo stadio di Domiziano, nell’area archeologico, fu costruito dall’imperatore Domiziano e inaugurato nell’86 d.C., è il primo esempio di stadio in muratura di Roma e l’unico conosciuto fino ad oggi. Inaugurato nell’86 d.C., nello stadio vi si svolgevano le competizioni atletiche sul modello dei giochi greci, tanto amati dall’imperatore Domiziano. Lo stesso nome di stadio deriva dalla lunghezza della pista su cui si svolgevano le gare di corsa corrispondente ad uno stadio, antica unità di misura di lunghezza presso i Greci. Visita assolutamente da non perdere.
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Museo Frati Cappuccini e Cripta Ossario
La Roma Oscura e Sotterranea
La sua famosa cripta-ossario, inaugurato il 26 giugno 2012, per volere della Provincia Romana dei Frati Minori Cappuccini, si trova nella Chiesa di Santa Maria della Concezione (del 1626) in via Veneto dove potrete ammirare un prezioso Caravaggio. Un percorso scientifico ben definito, che mette in luce tutti gli aspetti fondamentali della cultura dei Ordine dei Frati Minori Cappuccini, un luogo che consente al visitatore di interagire con gli oggetti, grazie anche a mirate tecnologie multimediali e interattive.
Per Info & Prenotazioni: Vedi Qui
Il Museo a cielo aperto della città
10 imperdibili posti da vedere a Roma in due giorni con un semplice itinerario a piedi. Scopriamo cosa riserva la città eterna ai suoi visitatori tra curiosità e cose da vedere a Roma:
1) Pantheon
I suoi 2000 anni di storia non giustificano la capacità di costruire un opera simile. Una cupola che ad oggi viene considerata ancora un prodigio, la più grande volta in muratura mai costruita dall’uomo. Il Pantheon è senza alcun dubbio uno dei luoghi più suggestivi di Roma. Raggiungibile in Tram o Autobus da Torre Argentina.
2) Colosseo
Che dire del simbolo di Roma che già non sappiamo, eppure vederlo dal vivo da ad ognuno una sensazione differente. C’è chi se immaginava più grande, chi più piccolo, ma una cosa è certa, bisogna visitarlo all’interno. Un consiglio? Prenotate i biglietti on-line, le prime visite iniziano alle 8:30 e mettete in conto che può esserci un pò di fila.
3) Città del Vaticano
Fedeli o no, San Pietro e Città del Vaticano non possono essere omessi dal tour. San Pietro è la cupola più alta di Roma, oltre ad essere un spettacolo per gli occhi. Città del Vaticano racchiude in sè opere d’arte senza valore. Da visitare assolutamente i musei capitolini. Uno sfizio se avete tempo? Salire sulla cupola di San Pietro per godere un panorama unico su Roma.
4) Villa Borghese
Verso la zona nord di Roma, Villa Borghese è uno dei luoghi più belli e singolari. Un parco che racchiude in se location e monumenti, una passeggiata da godersi per staccare un pò dalla città. Al suo interno è possibile mangiare e affittare bici e risciò per muoversi agevolmente nelle sue ampie distanze.
5) Fontana di Trevi
Proprio a Piazza di Trevi, la famosa fontana, è un capolavoro dell’arte barocca. Gustatevi un gelato e godetevi gli infiniti dettagli che caratterizzano questa meravigliosa fontana. Realizzata da Nicola Salvi, le sue forme e la sua bellezza sono diventate leggendarie, tanto da diventare un cult nella scena in cui Anita Ekberg ci si immerge nelle riprese de “La Dolce Vita”.
6) Piazza di Spagna
Senza alcun dubbio è uno dei luoghi magici da visitare a Roma. La sua scalinata che sfocia nella piazza, sono uno dei simboli di questa città. Se ci capitate nel tardo pomeriggio non perdete l’occasione di visitarla sia di giorno che di notte, dove le luci la trasformano in un atmosfera differente. Facilmente raggiungibile grazie alla fermata “Spagna” della metro A.
7) Via dei Condotti
E che dire della Via del Lusso? Louis Vuitton, Valentino, Yves Saint Laurent, Dior, Bulgari, Prada, Gucci e molti altri brand di lusso sono qui. Vale la pena farsi una passeggiata qui, che si faccia shopping oppure no. Via dei Condotti è uno dei must see a roma se siete in giro per il centro.
8) Cappella Sistina
Tecnicamente l’avremmo citata implicitamente parlando di Città del Vaticano, ma la Cappella Sistina merita un discorso a sè. E’ considerata una delle opere d’arte più importanti al mondo. Il capolavoro di Michelangelo non può essere fotografato, ma può essere vissuto a pieno grazie alle audioguide disponibili all’interno.
9) Piazza del Campidoglio
Di piazze a Roma ce ne sono tante, e scegliere quali visitare non è facile. Tra Piazza Navona, Piazza del Popolo, Piazza della Repubblica, Capo de Fiori, Santa Maria in Trastevere. Piazza del Campidoglio però è tra le più belle. Progettata da Michelangelo, ci sono voluti 100 anni per terminarla.
10) Terme di Caracalla
Inaugurate nel 217 d.C. le Terme di Caracalla potevano ospitare fino ad 8.000 persone. Al suo interno c’erano piscine, palestre, biblioteche, negozi e giardini. Quasi impensabile per un’opera che compierà prossimamente 2000 anni. Muri imponenti e frammenti di mosaici sono ciò che ad oggi si può ancora ammirare. Ne vale davvero la pena.